Blanc de Noirs
CLASSIC METHOD PINOT NERO PAS DOSE’ VSQ Fascia Collinare del comune di Rocca de’ Giorgi
EXPOSURE: South-East
TYPE OF SOIL: Argilloso-calcareo
PLANT DENSITY: 5000 vines per hectare
TRAINING SYSTEM: Guyot
AVERAGE AGE OF THE VINEYARDS: oltre 20 anni
BLEND: 100% Pinot Nero
YIELD PER HECTARE: 90 quintals
HARVEST TIME: Second half of August
Analytical data
Actual alcohol by volume: 13,00 % vol
Residual sugars: 4,00 g/l
Acidity: 7,80 g/l
pH: 3,00
Dry extract: 25,00
Agronomic operations
La potatura secca a Guyot viene eseguita a partire da fine novembre, mantenendo un numero di 8-9 gemme per ceppo. Da maggio, con la scacchiatura e la spollonatura vengono eliminati i germogli superflui e legati quelli principali; sono operazioni basilari per mantenere un buon equilibrio vegetativo e produttivo della pianta, soprattutto nel caso di vigneti giovani. Dopo l’invaiatura, se necessario, viene eseguito un diradamento dell’uva per distribuire al meglio la produzione della vite sui tralci più vicini al ceppo e per evitare che si creino affastellamenti di grappoli (causa principale dell’attacco di muffa grigia nelle annate umide); il diradamento dei grappoli, che favorisce una migliore maturazione dell’uva, permette di avere una maggior concentrazione di sostanze zuccherine e fenoliche ed una migliore sanità del prodotto.
I vigneti vengono gestiti dal 1993 con l’inerbimento permanente, per creare un più equilibrato rapporto chioma-radice della vite, per evitare l’erosione dei terreni declivi e per salvaguardare gli insetti utili del vigneto; per lo stesso motivo vengono utilizzati antiparassitari a basso impatto ambientale a seconda delle esigenze dell’annata.
Grape harvest is manual, in 18 kg crates.
Oenological operations and sparkling wine production
La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto da raspi e vinacce; in contenitori diversi si separano il mosto fiore (ovvero il primo 45% di sgrondo liquido di pressatura, più fruttato, acido e fine) dal mosto di seconda pressatura. Il mosto fiore, chiarificato, sfecciato e travasato, dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 15°/16°C. Dopo un periodo di affinamento in acciaio, vengono assemblate le partite migliori e preparata la cuvèe che subisce stabilizzazione proteica e tartarica ed una filtrazione; nel “tiraggio” viene messa in bottiglie champagnotte insieme ad una liqueur de tirage, composta da vino, zucchero e lieviti selezionati. Le bottiglie vengono tappate con bidule e tappo a corona e accatastate in cantina a rifermentare ad una temperatura costante di 15°C; l’affinamento di post-fermentazione sulle scorze di lievito dura almeno 33 mesi, prima di passare al remuage delle bottiglie. Nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata e viene eliminato il residuo dei lieviti di rifermentazione; infine, lo spumante viene tappato col sughero a fungo e preparato per la vendita che avviene dopo 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Wine profile
(Reference to tasting by Lorenzo Ruggeri - Gambero Rosso)
Color: giallo paglierino
Perlage: fine and persistent, with a very soft foam.
Aroma: è uno spumante dotato di sentori complessi, ricorda la crosta di pane, la sua evoluzione ci riconduce a sentori di brioche e fiori bianchi.
Taste: equilibrato, piacevole, minerale, sapido. Chiude con piacevoli note tostate.
Food pairing:
E’ perfetto come aperitivo, ma può essere presentato in accostamento a qualsiasi piatto di pesce, soprattutto con crostacei crudi o solo scottati e con i pesci cotti al sale.
Serving temperature: 8°C.
Modo del servizio: stappare la bottiglia al momento.
Produzione Annua: 10.000 bottiglie
Do you want to get in touch?
Laura Boatti, Pierangelo Boatti and the Monsupello staff are ready to welcome customers, friends, and wine lovers to the headquarters of Monsupello in Torricella Verzate (PV).