JUNIOR PINOT NERO VINIFICATO IN ROSSO PROVINCIA DI PAVIA IGP
JUNIOR PINOT NERO VINIFICATO IN ROSSO PROVINCIA DI PAVIA IGP
  • GIACITURA DEI VIGNETI: Prima Fascia Collinare nei comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi
  • ESPOSIZIONE: Sud-Ovest
  • TIPO DI TERRENO: Argilloso-Calcareo
  • DENSITA' D'IMPIANTO: 5000 ceppi ad Ha
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • ETA' MEDIA DEI VIGNETI: 20 anni
  • UVAGGIO: 100% Pinot Nero
  • RESA PER ETTARO: 70 quintali
  • EPOCA DI RACCOLTA: metà settembre.

DATI ANALITICI:

  • Titolo alcolico effettivo: 13,50 % vol
  • Zuccheri residui: 5 g/l
  • Acidità: 5,80 g/l
  • pH: 3,58
  • Estratto secco: 26,00

OPERAZIONI AGRONOMICHE
La potatura secca a Guyot viene eseguita a partire da fine novembre, mantenendo un numero di 7-8 gemme per ceppo. Da maggio, con la scacchiatura e la spollonatura vengono eliminati i germogli superflui e legati quelli principali; sono operazioni basilari per mantenere un buon equilibrio vegetativo e produttivo della pianta, soprattutto nel caso di vigneti giovani. A inizio e fine agosto, dopo l’invaiatura, vengono eseguiti due diradamenti dell’uva per distribuire al meglio la produzione della vite sui tralci più vicini al ceppo e per evitare che si creino affastellamenti di grappoli (causa principale dell’attacco di muffa grigia nelle annate umide); il diradamento dei grappoli, che favorisce una migliore maturazione dell’uva, permette di avere una maggior concentrazione di sostanze zuccherine e fenoliche ed una migliore sanità del prodotto.
Da oltre 15 anni pratichiamo l’inerbimento dei vigneti per creare un più equilibrato rapporto chioma-radice della vite e per salvaguardare gli insetti utili al vigneto; per lo stesso motivo vengono utilizzati antiparassitari a basso impatto ambientale ed evitato l’utilizzo di diserbanti chimici.
La raccolta dell’uva è manuale, in cassette da 18 kg.

OPERAZIONI ENOLOGICHE
La vinificazione ha inizio con la diraspatura per passare, dopo un periodo di pre-macerazione a freddo, alla fermentazione alcolica. Dopo circa 10 giorni, nella svinatura, si estrae il vino fiore che andrà a svolgere la fermentazione malolattica, per poi essere imbottigliato dopo qualche mese di affinamento in vasca d’acciaio.

SCHEDA TECNICA
Colore: rosso rubino.
Profumo: fruttato ampio ed intenso. Evidenti note di confettura, marasca e piccoli frutti.

ABBINAMENTO ENO-GASTRONOMICO
Prodotto dalle stesse vigne da cui nasce il 3309 (Pinot Nero vinificato in rosso barricato), lo Junior rappresenta il fratello minore, il Pinot Nero giovane, da bersi a pasto con più facilità, pur conservando una struttura e finezza molto importanti.
Accompagnamento: ottimo l’accostamento ad un piatto di risotto coi funghi, ad una bistecca ai ferri, a formaggi mediamente stagionati
Temperatura di servizio: 16°

PRODUZIONE ANNUA
4.500 bottiglie