NATURE 2002 “CARLO BOATTI” PINOT NERO METODO CLASSICO PAS DOSE’ VSQ
NATURE 2002 “CARLO BOATTI” PINOT NERO METODO CLASSICO PAS DOSE’ VSQ
  • GIACITURA DEI VIGNETI: Prima Fascia Collinare del comune di Torricella Verzate
  • ESPOSIZIONE: Est
  • TIPO DI TERRENO: Argilloso-Calcareo
  • DENSITA' D'IMPIANTO: 4500 ceppi ad Ha
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
  • ETA' MEDIA DEI VIGNETI: 12 anni
  • UVAGGIO: 85% Pinot Nero, 5% Pinot Grigio, 10% Chardonnay affinato in legno di primo e secondo passaggio
  • RESA PER ETTARO: 90 quintali
  • EPOCA DI RACCOLTA: manuale, in cassette da 18 kg, ad inizio settembre

DATI ANALITICI:

  • Titolo alcolico effettivo: 13,48 % vol
  • Zuccheri residui: 2,40 g/l
  • Acidità: 7,40 g/l
  • pH: 3,08
  • Estratto secco: 25,00

Il NATURE 2002 è il big di casa Boatti.
Si parla di una cuvèe speciale, finissima, dedicata al fondatore della casa Carletto Boatti. Blanc de Pinot Nero di un’annata strepitosa a livello spumantistico come il 2002, lasciato sui lieviti per oltre 10 anni e degorgiato nel dicembre 2012. Oltre che ad essere un vino di grande stoffa e cremosità, è l’ultimo vino di Monsupello curato totalmente da Carlo Boatti, proveniente da uve raccolte in cassetta e spremute in pressa Willmes con utilizzo esclusivamente del 50% di mosto fiore.
Oggi di questa magnifica annata restano 1280 bottiglie, numerate in etichetta e vendute in serie limitata ad estimatori e collezionisti di grandi bolle.
Oltre che un valore materiale, il NATURE 2002 ha un valore storico e affettivo, rappresentando la lungimiranza che la famiglia Boatti ha avuto sull’elaborazione del Pinot Nero oltrepadano non dosato; oggi gli spumanti di Monsupello sono diventati un’importante realtà, apprezzati, ricercati e frequentemente premiati dalle più importanti testate giornalistiche nazionali

SCHEDA TECNICA
Colore: giallo paglierino dorato, con eleganti riflessi ramati.
Perlage: fine e persistente con una spuma molto morbida.
Profumo: naso ampio e ricchissimo, con una nuance di frutti rossi, erbe officinali, fiori di campo, toni di vaniglia e liquirizia.
Sapore: potente e profondo, sapido e minerale, ha polpa fruttata e soprattutto nerbo vivo e bellissima acidità a sostenere l’effervescenza cremosa.

ABBINAMENTO ENO-GASTRONOMICO
L’elegante mineralità e cremosità lo rendono perfetto come vino da meditazione. E' comunque adatto ad accompagnare per intero pasti a base di pesce e crostacei o carni bianche.
Temperatura di servizio 10°C.
Modo del servizio: stappare la bottiglia al momento.